
Dall'Agenzia delle Entrate arrivano chiarimenti sul 730, puoi scaricare anche spese fatte da altri (libriamociascuola.it)
L’Agenzia delle Entrate chiarisce come, per il 730, sia possibile portare in detrazione spese pagate da un’altra persona.
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, la detrazione spetta all’intestatario della fattura, non a chi ha effettuato il pagamento, purché sia tracciabile. Ci sono eccezioni per ristrutturazioni e spese mediche.
Le detrazioni fiscali sono un argomento di grande rilevanza per i contribuenti italiani, poiché offrono la possibilità di ottimizzare il carico fiscale. Una delle domande più comuni riguarda la possibilità di detrarre spese sostenute da altre persone, come familiari o conviventi.
Chi può beneficiare delle detrazioni sul 730?
La questione di chi possa beneficiare delle detrazioni fiscali è particolarmente importante in ambito familiare. Spesso, le spese sono sostenute da un familiare diverso rispetto all’intestatario della fattura. Per esempio, un marito potrebbe pagare le spese mediche della moglie o viceversa. La risposta a chi spetta la detrazione è chiara: la detrazione spetta all’intestatario della fattura, indipendentemente da chi ha effettuato il pagamento.
- Se la fattura è intestata alla moglie, anche se il marito ha pagato, sarà la moglie a beneficiare della detrazione.
- Se la moglie è a carico fiscale del marito, il marito può detrarre la spesa.
Questa interpretazione è stata chiarita formalmente attraverso l’Interpello 431 del 2020, fornendo linee guida importanti per i contribuenti.
La normativa fiscale italiana richiede che le spese per le quali si richiedono detrazioni siano pagate tramite mezzi di pagamento tracciabili. Questo è stato introdotto per garantire maggiore trasparenza e ridurre il rischio di evasione fiscale. Non è necessario che l’intestatario della fattura sia anche colui che effettua il pagamento, ma il pagamento deve essere tracciabile.

Un esempio pratico riguarda le spese mediche: se un paziente deve effettuare una visita specialistica e la fattura è intestata a lui, ma il pagamento è effettuato da un familiare con un mezzo tracciabile, la detrazione spetta comunque al paziente.
Esempi pratici e casi particolari
Consideriamo alcuni esempi per chiarire ulteriormente la questione delle detrazioni:
- Farmaci acquistati in farmacia: Se un marito e una moglie si recano in farmacia e la moglie acquista medicinali a nome del marito, la detrazione spetterà al marito, poiché il codice fiscale presente sullo scontrino è quello del marito.
- Ristrutturazioni edilizie: Se un genitore finanzia la ristrutturazione di un immobile di proprietà del figlio e il pagamento avviene tramite bonifico, il figlio potrà richiedere la detrazione, a condizione che le fatture siano intestate a lui e che il suo codice fiscale sia indicato nel bonifico parlante.
Non tutte le spese sono detraibili. Tra le principali categorie di spese che possono beneficiare delle detrazioni fiscali ci sono:
- Spese sanitarie
- Spese per l’istruzione
- Spese per ristrutturazioni edilizie
- Spese per attività sportive giovanili
È fondamentale rispettare i requisiti stabiliti dalla legge, come la tracciabilità dei pagamenti e l’intestazione corretta delle fatture. In particolare, per le spese sanitarie, è cruciale che il documento di spesa riporti il codice fiscale del soggetto che beneficia della detrazione.
La possibilità di detrarre spese sostenute da altri rappresenta un’opportunità significativa per i contribuenti italiani, specialmente in contesti familiari dove le spese sono spesso condivise. Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate e la normativa vigente offrono un quadro di riferimento utile per orientarsi nel complesso sistema delle detrazioni fiscali. È sempre consigliabile mantenere una documentazione accurata e assicurarsi che tutte le spese siano adeguatamente registrate e tracciabili, per evitare problematiche future durante la dichiarazione dei redditi.