
Olio d'oliva (www.libriamociascuola.it)
L’olio d’oliva è uno dei tesori gastronomici più apprezzati al mondo, in particolare in Italia, dove rappresenta un ingrediente fondamentale.
I costi possono variare notevolmente a seconda del luogo di acquisto e della qualità del prodotto. Recentemente, ho deciso di intraprendere un viaggio in Spagna, un paese rinomato per la produzione di olio d’oliva, con l’intento di acquistare questo prezioso ingrediente a un prezzo più conveniente rispetto alle catene di supermercati italiane. In questo articolo, condividerò la mia esperienza, i dettagli del viaggio e alcuni suggerimenti utili per chi desidera fare lo stesso.
La Spagna è il più grande produttore di olio d’oliva al mondo, con una produzione annuale che supera il milione di tonnellate. La regione dell’Andalusia, in particolare, è famosa per le sue piantagioni di ulivi e per la qualità eccezionale del suo olio. Ho deciso di volare a Siviglia, una delle città più affascinanti del paese, e da lì ho noleggiato un’auto per esplorare le campagne circostanti.
Durante il viaggio verso Jaén, una delle province più produttive per l’olio d’oliva, ho potuto ammirare un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da colline verdi punteggiate da ulivi secolari. Questo scenario non solo è stato un piacere per gli occhi, ma ha anche evidenziato l’importanza culturale e storica della coltivazione dell’ulivo in questa regione.
La scelta dell’olio d’oliva: qualità e varietà
Arrivato a Jaén, ho visitato alcune aziende agricole locali che producono olio d’oliva. Qui ho avuto l’opportunità di apprendere di più sui diversi tipi di olio e sui metodi di produzione. L’olio extravergine d’oliva è il più pregiato, ottenuto dalla prima spremitura delle olive senza l’uso di sostanze chimiche. Ho potuto assaporare diverse varietà di olio, ognuna con un profilo di gusto unico, che varia a seconda della varietà di olive utilizzate e del metodo di estrazione.
Ecco alcune delle varietà che ho trovato particolarmente interessanti:
- Olio d’oliva Picual: noto per il suo sapore robusto e fruttato, con note di mandorla e un retrogusto leggermente piccante.
- Olio d’oliva Arbequina: ha un gusto più delicato e dolce, perfetto per condire insalate o per piatti leggeri.
Questa degustazione mi ha permesso di capire meglio quale olio sarebbe stato più adatto alle mie esigenze culinarie.
Dopo varie degustazioni, ho deciso di acquistare diverse bottiglie di olio d’oliva, scegliendo una selezione di varietà per utilizzarle in diverse preparazioni culinarie. Ciò che mi ha sorpreso di più è stato il prezzo: ho speso meno della metà rispetto a quanto avrei pagato in un supermercato italiano per prodotti di qualità inferiore.

Comprare direttamente dai produttori non solo mi ha consentito di risparmiare, ma mi ha anche dato la possibilità di conoscere meglio la filiera produttiva. Molti produttori offrono la possibilità di acquistare olio sfuso, il che rappresenta un ulteriore risparmio rispetto all’acquisto in bottiglia. Questo approccio non solo è più economico, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale legato all’imballaggio.
La cultura dell’olio d’oliva in Spagna
Durante il mio soggiorno, ho partecipato a un tour guidato di un frantoio, dove ho potuto vedere il processo di produzione dell’olio d’oliva. Ho appreso che la raccolta delle olive avviene generalmente tra ottobre e gennaio e che esistono varie tecniche, dalla raccolta manuale a quella meccanizzata. Ogni metodo ha le proprie implicazioni sulla qualità dell’olio prodotto.
In Spagna, l’olio d’oliva è molto più di un semplice ingrediente culinario; è un elemento fondamentale della cultura e della tradizione. Gli spagnoli utilizzano l’olio in quasi ogni piatto, dalla colazione alla cena, e questa immersione nella cultura locale mi ha fatto apprezzare ancora di più il valore di questo prodotto.