
I due tipi di colesterolo - (libriamociascuola.it)
Il colesterolo è un valore che nel sangue va monitorato con il confronto con i medici. Ecco tre rimedi naturali
Il colesterolo è spesso definito un “nemico silenzioso”, un termine che descrive perfettamente come questo composto lipidico possa insinuarsi nella nostra vita quotidiana senza alcun segnale evidente. La maggior parte delle persone scopre di avere livelli elevati di colesterolo solo dopo aver effettuato esami del sangue o quando si manifestano complicazioni cardiovascolari, come infarti o ictus. Questa condizione sottolinea l’importanza di monitorare attivamente la salute cardiovascolare e adottare misure preventive.
Il colesterolo è una sostanza cerosa presente nel nostro corpo, essenziale per la produzione di ormoni, vitamina D e sostanze che aiutano a digerire gli alimenti. Tuttavia, non tutto il colesterolo è uguale. Esistono due tipi principali: il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità), noto come “colesterolo buono”, e il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità), definito “colesterolo cattivo”. L’HDL ha il compito di rimuovere il colesterolo in eccesso e quello accumulato nelle arterie, riportandolo al fegato, dove viene smaltito. D’altra parte, l’LDL trasporta il colesterolo dal fegato ai tessuti. Quando i livelli di LDL sono troppo alti, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
I valori consigliati per il colesterolo nel sangue sono i seguenti:
- Colesterolo totale: < 190 mg/dl
- Colesterolo LDL: < 115 mg/dl
- Colesterolo HDL: > 40 mg/dl negli uomini e > 45 mg/dl nelle donne
Per mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo, gli esperti suggeriscono tre approcci naturali che possono fare la differenza nel nostro stile di vita quotidiano. Approfondiamo ciascuno di questi aspetti, fornendo ulteriori dettagli e consigli utili per migliorare la salute cardiovascolare.
Tre rimedi contro il colesterolo alto
Uno dei modi più efficaci per migliorare i livelli di colesterolo è aumentare l’assunzione di fibre. Le fibre alimentari, in particolare quelle solubili, possono legarsi al colesterolo nel tratto digestivo e contribuire a espellerlo dal corpo. Alimenti come la crusca d’avena, i legumi, la frutta, la verdura e i semi di chia e di lino sono eccellenti fonti di fibre.

- Crusca d’avena: Contiene beta-glucano, una forma di fibra solubile che ha dimostrato di ridurre il colesterolo LDL. Gli studi hanno evidenziato che un consumo quotidiano di crusca d’avena può abbassare i livelli di colesterolo totale e LDL fino al 10%.
- Semi di lino: Ricchi di acidi grassi omega-3 e lignani, che hanno effetti positivi sulla salute del cuore.
- Altri alimenti: Legumi, frutta e verdura sono anch’essi fondamentali per un apporto adeguato di fibre.
Un altro aspetto cruciale nella gestione dei livelli di colesterolo è la riduzione dell’assunzione di carboidrati raffinati. Questi alimenti, che includono zuccheri aggiunti e farine bianche, possono contribuire ad aumentare i livelli di colesterolo e a promuovere l’obesità, un fattore di rischio per le malattie cardiache.
È consigliabile privilegiare carboidrati integrali come:
- Riso integrale
- Quinoa
- Farro
- Pane integrale
L’attività fisica regolare è un altro pilastro fondamentale per il controllo dei livelli di colesterolo. L’esercizio fisico non solo aiuta a ridurre il colesterolo LDL, ma può anche aumentare i livelli di colesterolo HDL. Gli esperti raccomandano di dedicare almeno 150 minuti alla settimana a un’attività aerobica moderata, come camminare, nuotare o andare in bicicletta.
Non è necessario iscriversi a una palestra per mantenersi attivi; anche piccole modifiche quotidiane possono fare la differenza. Ad esempio, optare per le scale invece dell’ascensore, fare una passeggiata durante la pausa pranzo o dedicare del tempo a attività all’aperto possono contribuire a mantenere uno stile di vita attivo.