
Attenzione agli insetti che possono entrare in casa - www.libriamociascuola.it
È una delle paure più logiche che abbiamo: quella di trovarci degli insetti in casa e non sapere come allontanarli o, peggio ancora, immaginare che ce ne siano anche degli altri.
Dobbiamo sapere, però, che al loro ingresso in casa nostra c’è sempre un motivo, perché non vi entrano così per caso. Specialmente con l’inizio della primavera e con il graduale aumento delle temperature è bene prestare ancora di più attenzione.
C’è un vero e proprio elenco di insetti, comuni e non, che possono entrare in casa nostra e, allo stesso tempo, anche tutte le metodologie possibili per allontanarli. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Insetti e primavera: consigli utili per casa nostra
La primavera è alle porte e, con essa, anche una serie di possibili problematiche per la nostra casa. Non soltanto la necessità di iniziare ad aprire finestre e balconi perché, il caldo, inizia a farsi sentire ma, allo stesso tempo, un aumento della nostra attenzione proprio verso tutti i punti della casa che portano al contatto con il mondo esterno. Motivo? Gli insetti che possono introdursi (e noi non ce ne accorgiamo) in casa nostra.
Sì, perché anche loro iniziano a svegliarsi dal torpore invernale e a tornare all’attacco e noi, dall’altro lato, dobbiamo iniziare a difenderci da loro. E’ necessario, però, cercare di capire quali siano gli insetti prettamente primaverili e come poter evitare che questi entrino in casa. Quelli più comuni sono le processionarie, ovvero piccoli bruchi che si trovano sugli alberi.
Hanno una peluria urticante e sono pericolosi specie per i cani e i bambini. Dall’altro lato, ecco che ritornano anche le api. Esse sono innocue per l’uomo sì, ma soprattutto utilissime per l’ambiente. Insieme a questi insetti primaverili, fanno il loro ritorno anche le zanzare e le formiche.
Limone, aceto e bicarbonato: i nostri alleati
La domanda più comune che ci poniamo è: come facciamo ad eliminarli quando li troviamo in casa? Innanzitutto è necessario mettere in pratica alcuni piccoli quanto semplici accorgimenti. Se, ad esempio, lasciamo le briciole su davanzale di casa, queste saranno un’ottima attrattiva per le formiche.

Dall’altro lato, se noi lasciamo l’acqua ristagnante nei sottovasi delle piante, saranno l’ambiente ideale per le zanzare. Quali sono, quindi, i rimedi naturali (e non chimici) per evitare che gli insetti facciano tana a casa nostra? In primis l’aceto, a cui fanno seguito il limone e il bicarbonato.
L’aceto ha le proprietà di allontanare le mosche e le formiche per via del suo forte odore, mentre il bicarbonato e il succo di limone allontanano le zanzare e gli scarafaggi.