![](https://www.libriamociascuola.it/wp-content/uploads/2025/02/leggere-libriamociascuola.it-5-1024x683.jpg)
La voce dei libri è pronta a risuonare nelle classi per coinvolgere con slancio e passione tutti coloro che amano la scuola e la lettura. L’appuntamento è con la settima edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, in Italia e all’estero, che dal 16 al 21 novembre 2020 invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, svincolate da ogni valutazione scolastica. L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, proponendo occasioni originali e coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva: sfide e maratone letterarie tra le classi, interpretazione di opere teatrali, realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi…
Libriamoci e #ioleggoperché
Quest’anno la settima edizione di Libriamoci, dal 16 al 21 novembre, anticipa le giornate clou della quinta edizione di #ioleggoperché, dal 21 al 29 novembre, in un passaggio di testimone che vede nella fine di una campagna l’inizio dell’altra, rafforzando così le azioni comuni a favore della lettura.
Tema istituzionale e filoni
Non mancano i filoni tematici, ai quali eventualmente ispirarsi:
· Contagiati dalle storie – La lettura come contenitore di appassionanti storie a cui ispirarsi e da cui imparare. Un filone tematico ampio che accoglie i più diversi generi letterari prestandosi ad attività di approfondimento per studenti di vari gradi scolastici, dalle scuole dell’infanzia agli istituti superiori.
· Contagiati dalle idee – Niente è più pervasivo di un’idea: per questo è importante che i presupposti che la animano e gli obiettivi a cui aspira contribuiscano alla crescita e al bene comune. Per aumentare e sostenere questa consapevolezza, Contagiati dalle idee è il contenitore più adatto: rivolto soprattutto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma declinabile in modo creativo anche nella scuola dell’infanzia e primaria, si presta particolarmente a riflessioni sull’attualità da approfondire tramite la lettura dei giornali e il dibattito in classe.
· Contagiati dalla gentilezza – Avere cura dell’altro come di se stessi. Cogliendo l’occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Gentilezza (13 novembre), il terzo filone tematico offre l’opportunità di affrontare temi come l’inclusione, l’accoglienza e la solidarietà declinandoli anche dal punto di vista scolastico, per esempio attraverso progetti e letture contro il bullismo: e magari opponendo, alla volgarità della violenza, la gentilezza di qualche verso poetico!
Insegnanti e lettori: come partecipare
Inoltre, se hanno piacere di ospitare in classe un lettore volontario, in presenza o a distanza, i docenti possono farne richiesta alla segreteria organizzativa compilando l’apposito modulo.
I volontari che desiderano proporsi come lettori devono a loro volta compilare, entro l’8 novembre, il modulo loro dedicato.
La segreteria si occupa di raccogliere le richieste e le disponibilità e di coordinare gli abbinamenti fra lettori e scuole, incrociando la disponibilità di calendario delle classi e quella dei lettori a recarsi nelle scuole oppure a collegarsi in diretta video con gli alunni nel caso in cui le attività si svolgano online a distanza.
A motivo del carattere geograficamente eterogeneo dell’adesione da parte delle scuole e dei lettori, non è possibile assicurare che tutte le richieste degli insegnanti saranno soddisfatte e, analogamente, l’individuazione di un istituto scolastico per tutti i lettori che si saranno offerti.
Per una migliore riuscita degli incontri, consigliamo a docenti e volontari di coordinarsi per armonizzare le proposte di lettura con i progetti didattici eventualmente già elaborati. Sul sito Libriamociascuola.it, fulcro digitale della campagna che offre anche notizie, trovate video e informazioni utili, strumenti di approfondimento e bibliografie ragionate.
Sui social network, inoltre, sono sempre attivi la pagina Facebook e l’account Twitter, aperti alla condivisione di foto, video e resoconti di partecipanti e organizzatori contraddistinti dal tag #Libriamoci.