Il Maggio dei Libri 2019
Ci sono appuntamenti che, anno dopo anno, diventano sempre più familiari, ai quali pensiamo con naturalezza come ad amici che sappiamo esserci sempre vicini.
È così anche per Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale di promozione della lettura che vi aspetta per la nona edizione e punta a coinvolgervi nella stessa missione di sempre: ricordare o far scoprire a tutti la bellezza e i superpoteri della lettura! A cominciare da quello del “teletrasporto”: leggere è la chiave per evadere da qualsiasi luogo, dalla quotidianità, dalla noia o da contesti nei quali non ci si riconosce, e può condurre ovunque si desideri. Il viaggio, come sapete, inizia il 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, e si conclude il 31 maggio.
Anche quest’anno il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019:
“Desiderio e genio. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci”;
“Dove sei giovane Holden? A cento anni dalla nascita di J.D. Salinger”;
“Se questo è un uomo. A cento anni dalla nascita di Primo Levi”;
“Guarda che luna! A cinquanta anni dall’allunaggio”.
Desiderio e genio. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci
Pittore, architetto, ingegnere ante litteram: la sua poliedricità non ha eguali e la sua insaziabile curiosità, unita a una infinita immaginazione, lo ha reso unico. Osservazione, creatività, fantasia, pragmatismo, metodo, logica: il genio di Leonardo ha rivoluzionato la sua epoca ma ha anche influenzato diversi ambiti del sapere umano per molte generazioni.
Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado
Su Leonardo Da Vinci
Leonardo, che genio!, Elena Russo Arman, Mondadori, 2019
Leonardo genio ribelle, Massimo Polidoro, Piemme, 2019
Leonardo in festa, Pia Valentinis, Giancarlo Ascari, Franco Cosimo Panini, 2019
Leonardo, Giulia Calandra Bonaura, Franco Cosimo Panini, 2019
Leonardo da Vinci. Guarda che artista!, Patricia Geis, Franco Cosimo Panini, 2018
Le macchine di Leonardo da Vinci, IdeeAli , 2018
Pensa come Leonardo da Vinci, Carlo Carzan, Sonia Scalco, Ignazio Fulghesu, Editoriale Scienza, 2017
Leonardo da Vinci, genio senza tempo, Davide Morosinotto, EL 2015
Leonardo da Vinci. I disegni, Frank Zöllner, Johannes Nathan, Taschen, 2014
leo1DENTRO E FUORI LE COSE: VIAGGI, SCOPERTE E INVENZIONI
Scuola dell’infanzia
Il più folle e divertente libro illustrato del mondo di Otto, Tom Schamp, Franco Cosimo Panini, 2018
Il garage, Merlin, L’Ippocampo, 2017
Metropolis, Benoit Tardif, Edizioni Clichy, 2017
Il museo delle mie cose, Emma Lewis, Edizioni Clichy, 2017
Kubbe fa un museo, Johnsen Kanstad, Mondadori Electa, 2013
Chi vive qui, Nicola Davies, Marc Boutavant, Editoriale Scienza, 2013
Chi è come me?, Nicola Davies, Marc Boutavant, Editoriale Scienza, 2012
Schizzo in città, Jean-Luc Fromental, Joëlle Jolivet, Il Castoro 2011
leo2Scuola primaria
Catalogo di oggetti introvabili, Jacques Carelman, Vànvere Edizioni, 2019
Per mare, per terra, per cielo. L’avvincente storia dei mezzi di trasporto, Tom Jackson, Chris Mould, Rizzoli, 2019
Planetarium, Christopher Wormell, Raman Prinja, Rizzoli 2018
L’odissea nel corpo umano del professor Astro Gatto, Dominic Walliman, Ben Newman, Bao Publishing 2018
Come funzionano tutte le cose, David Macaulay, Gribaudo, 2018
Il libro delle grandi scoperte, James Brown, Richard Platt, Mondadori, 2018
Atlante del cielo, Lara Albanese, Lucia Scuderi, Jaca Book, 2018
Il libro delle terre immaginate, Guillaume Duprat, L’Ippocampo, 2018
Universi. Dai mondi greci ai multiversi, Guillaume Duprat, L’Ippocampo, 2018
Rosie Revere, l’ingegnera, Andrea Beaty, David Roberts, De Agostini, 2018
Record, curiosità e imprese incredibili, Paul Beaupère, Emme Edizioni, 2017
Il libro delle cose da grandi, James Brown, Richard Platt, Mondadori, 2017
Che idea! Le invenzioni che hanno cambiato il mondo, Christian Hill, EL, 2017
Atlante dei luoghi immaginari, Pierdomenico Baccalario, Davide Calì, Mondadori, 2017
Tu sei un genio della matematica, Harriet Russell, Corraini, 2017
Ada la scienziata, Andrea Beaty, David Roberts, De Agostini, 2017
Per gioco. L’arte di divertirsi, Marta Sironi, Viola Niccolai, Monica Monachesi, Topipittori 2017
Mappe. Un atlante per viaggiare tra terra, mari e culture del mondo, Aleksandra Mizielinska, Daniel Mizielinski, Mondadori Electa, 2016
Voi siete qui, Daniel Mizielinski, Aleksandra Mizielinska, Mondadori, 2016
City atlas. Viaggio intorno al mondo in 30 città, Georgia Cherry, Martin Haake, Emme Edizioni, 2016
Anatomia. Sezioni e animazioni per osservare il corpo da vicino, Hélène Druvert, Jean-Claude Druvert, L’Ippocampo, 2016
Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio, Dominic Walliman, Ben Newman, Bao Publishing 2014
Piccolo Frank architetto, Frank Viva, 24 Ore Cultura, 2014
Viva la natura morta!, Marta Sironi, Topipittori 2013
La meravigliosa macchina di Pietro Corvo, Guido Quarzo, Salani, 2013
Lo strano animale del signor Racine, Tomi Ungerer, Nord-Sud, 2010
Il libro dei mestieri, Richard Scarry, Mondadori, 2007
Il pericoloso libro delle cose da veri uomini, Conn Iggulden, Hal Iggulden, Mondadori, 2007
Le macchine di Munari, Bruno Munari, Corraini, 2001
Libro illeggibile, Bruno Munari, Corraini, 2000
Cop Come Funzionano Tutte le Cose ITA CC2018.inddleo4Copertina Record.inddleo6leo7leo8Di seguito segnaliamo alcune importanti collane:
Teste toste, Editoriale Scienza
Piccole scoperte, Editoriale Scienza
A tutta scienza, Editoriale Scienza
Donne nella scienza, Editoriale Scienza
Pino e Pippo, Topipittori
Feltrinelli kids Saggistica Narrata, Feltrinelli
Supereroi della scienza, edizioni EL
Perché? Perché…, edizioni EL
Divulgazione, Mondadori
Ma chi era questo…?, Franco Cosimo Panini
ANDARE LONTANO: LE PASSIONI CHE TI CAMBIANO LA VITA
Scuola secondaria di I grado
Siamo tutti inventori, Temple Grandin, Rizzoli, 2019
La macchina del tempo, Herbert G.Wells, Einaudi, 2019
Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate, Vichi De Marchi, Roberta Fulci, Editoriale Scienza 2018
Il cielo stellato di Vincent, Michael Bird, Kate Evans, Donzelli, 2018
La signora degli abissi. Sylvia Earle si racconta, Chiara Carminati, Editoriale Scienza, 2017
L’albero delle bugie, Frances Hardinge, Mondadori, 2017
Einstein l’aveva capito. La scoperta delle onde gravitazionali , Sergio Rossi, Feltrinelli, 2017
Miss Charity, Marie-Aude Murail, Giunti, 2017
Là fuori. Guida alla scoperta della natura, Maria Ana Peixe Dias, Ines Teixeira Do Rosario, Mondadori, 2016
Voglio fare lo scienziato, Elena Gatti, Mondadori, 2015
L’evoluzione di Calpurnia, Jacqueline Kelly, Salani, 2014
Matemago, Anna Cerasoli, Feltrinelli, 2014
La grande avventura dell’universo, Stephen e Lucy Hawking, Mondadori, 2012
Il giro del mondo in 80° giorni, Jules Verne, BUR, 2010
Le origini dell’uomo, Coppens Yves, Sacha Gépner, Jaca Book, 2008
Viaggio al centro della terra, Jules Verne, BUR, 2000
leo9leo10leo11Potete aderire con iniziative che si svolgano tra il 23 aprile e il 31 maggio e, come di consueto, vi chiediamo di segnalarcele inserendole – con descrizioni sintetiche – nella piattaforma che raccoglie tutte le iniziative legate al Maggio dei Libri 2019. La banca dati sarà aperta e pronta ad accogliere i vostri eventi a partire dal 18 marzo, all’indirizzo www.ilmaggiodeilibri.it/registrazione e tutti gli organizzatori dovranno richiedere le credenziali prima di poter inserire le proprie iniziative.
Come l’anno scorso, sarà possibile arricchire la scheda dell’evento in banca dati inserendo un’immagine o una locandina (in pdf, jpg o jpeg). Sul sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it saranno disponibili i materiali grafici da scaricare e personalizzare per promuovere il proprio programma di eventi: vi invitiamo come di consueto ad adottare l’identità visiva della campagna. Inoltre, dopo che la vostra iniziativa sarà stata convalidata, potrete condividerla sui vostri social network, blog e siti grazie a un link diretto, uno strumento in più per diffonderla, migliorarne la riuscita e farcela conoscere (inserendo su Facebook e Twitter il tag #MaggiodeiLibri o la menzione @ilmaggiodeilibri su Facebook e @maggiodeilibri su Twitter). E se amate le foto, non dimenticate il profilo Instagram della campagna (instagram.com/ilmaggiodeilibri): taggate le foto dei vostri appuntamenti usando l’hashtag #MaggiodeiLibri e la menzione @ilmaggiodeilibri e condividete istantaneamente i momenti più belli! Un Social Feed sull’homepage del sito ufficiale aggregherà in tempo reale tutte le interazioni social, permettendovi di essere sempre connessi.