
Bonus disabili (www.libriamociascuola.it)
Nel 2025, le persone con disabilità e i titolari della legge 104 possono contare su una serie di bonus e agevolazioni.
Questi aiuti sono fondamentali per supportare le famiglie che affrontano spese aggiuntive legate alla disabilità, garantendo una maggiore tutela e un accesso più equo ai servizi e alle opportunità.
Ecco le principali tipologie di bonus attivi nel 2025 e come possono fare la differenza nella vita quotidiana delle persone disabili. Le agevolazioni per disabili e titolari di legge 104 si suddividono in diverse categorie, che comprendono aiuti economici, agevolazioni fiscali, supporto per l’acquisto di beni e servizi e facilitazioni in ambito lavorativo. Di seguito, analizziamo nel dettaglio gli incentivi attivi nel 2025.
Tipologie di Bonus e Agevolazioni
Le agevolazioni e i bonus attivi nel 2025 per le persone disabili e i titolari di legge 104 rivestono un’importanza cruciale nella promozione dell’inclusione sociale. Queste misure non solo offrono un supporto economico, ma contribuiscono anche a garantire un accesso più equo a opportunità lavorative, a servizi essenziali e alla mobilità, riducendo così il divario di opportunità tra le persone disabili e la popolazione generale.
1. Bonus Barriere Architettoniche
Uno degli strumenti più significativi è il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche, che prevede una detrazione del 75% sulle spese sostenute per interventi finalizzati a migliorare l’accessibilità degli edifici. Tali interventi possono includere:
- Costruzione di rampe
- Installazione di ascensori
- Servoscala e piattaforme elevatrici
Questi miglioramenti sono essenziali per garantire una maggiore mobilità per le persone con disabilità.
2. Agevolazioni Fiscali per l’Acquisto dell’Auto
Le persone disabili possono beneficiare di significative agevolazioni fiscali per l’acquisto di un veicolo. Queste includono:
- Detrazione IRPEF del 19% sul costo di acquisto (fino a un massimo di 18.075,99 euro)
- IVA ridotta al 4% per veicoli nuovi e usati
- Esenzione dal pagamento del bollo auto
- Esenzione dal passaggio di proprietà per veicoli che soddisfano determinati requisiti
Queste misure sono cruciali per garantire la mobilità autonoma delle persone con disabilità.
3. Assegno di Inclusione
L’assegno di inclusione è un sostegno economico destinato alle famiglie con un componente disabile. Nel 2025, le famiglie con un ISEE non superiore a 9.360 euro possono ricevere un importo mensile che non supera i 541 euro (6.500 euro annui), a cui si può aggiungere un contributo per l’affitto. Questo assegno è fondamentale per migliorare le condizioni economiche delle famiglie che vivono in situazioni di difficoltà.

In un contesto sociale in continua evoluzione, è fondamentale che le istituzioni continuino a monitorare e aggiornare le politiche di sostegno per garantire che nessuno venga lasciato indietro. Le famiglie con disabilità devono sentirsi supportate e valorizzate, e le agevolazioni disponibili nel 2025 rappresentano un passo importante verso questa direzione.