
Fonte: Instagram @maurocorona - Mauro Corona, dove vive - Libriamociascuola.t
La casa di Mauro Corona è un’oasi di sogno: l’alpinista vive in una casa davvero mozzafiato. Ecco dove si trova e com’è fatta.
Alpinista, amante della montagna della natura, ma soprattutto scrittore e opinionista amato dal pubblico italiano: Mauro Corona si è fatto conoscere dagli italiani partecipando a Cartabianca, il programma di Bianca Berlinguer che ospita le opinioni spesso controverse e senza peli sulla lingua di Corona. Da amante della natura e del silenzio della montagna quale è, non ci si aspetterebbe niente di diverso della casa in cui effettivamente abita: un’oasi di pace e natura, che sembra uscita da una favola.
Della sua vita privata non si sa molto. Corona è sempre stato riservato e schivo, da vero animale di bosco, ma sappiamo qualcosa sulla casa in cui abita, in un piccolo paesino sperduto nelle montagne italiane. Ecco tutto quello che sappiamo sulla sua dimora.
Dove vive Mauro Corona: la sua casa sperduta in mezzo alle montagne
Non avrebbe potuto vivere in un posto diverso Mauro Corona. La sua casa si trova a Erto, un piccolissimo paesino sperduto sulle montagne aspre del Friuli Venezia Giulia, nel pieno delle bellissime Dolomiti. Il luogo è incantevole, sembra uscito da una favola, la sua casa lo è ancora di più. Data la riservatezza di Mauro Corona, non si hanno molte foto dell’interno della casa se non del suo studio.

Lo studio, in cui Corona dipinge, scrive, realizza le sue sculture e si collega in studio da Bianca Berlinguer, è essenziale, rustico e personalizzato con foto di viaggi e libri. Mauro Corona è un grande amante dell’arte e della lettura, oltre ad aver pubblicato circa trenta libri, e quindi è facilmente immaginabile che la sua casa sia fatta così, proprio come il suo studio amatissimo.
Quel che è certo è che la sua casa ha una vista mozzafiato sulle Dolomiti ed è il luogo ideale per gli amanti della natura e del silenzio della montagna, in cui dedicarsi alle attività artistiche come scolpire il legno, dipingere o scrivere.
Erto, inoltre, il paese in cui vive oggi Mauro Corona, è noto per una vicenda drammatica: insieme a Casso, infatti, è stato distrutto nel 1963 dal disastro del Vajont. Nonostante la sua triste storia, Erto è un paesino incantevole e molto pittoresco, in cui si parla un particolare dialetto al limite tra ladino e friulano. Con i suoi soli 300 abitanti è il paradiso degli amanti della tranquillità e del silenzio.