
Pressione alta, fai attenzione (www.libriamociascuola.it)
Se hai più di 50 anni, è fondamentale prestare attenzione alle abitudini quotidiane che potrebbero compromettere la salute del tuo cuore.
Il fumo è noto da lungo tempo per i suoi effetti negativi sulla salute, ma spesso non si considera come un fattore critico nell’aumento della pressione sanguigna. Secondo il dottor Mehta, le persone di età superiore ai 50 anni sono maggiormente a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, come infarti e insufficienza cardiaca. Inoltre, il fumo amplifica questa vulnerabilità.
È importante sapere che la pressione alta è stata correlata anche a un aumento del rischio di declino cognitivo, inclusa la demenza.
Ipertensione: un nemico silenzioso
L’ipertensione, o pressione alta, è una condizione silenziosa che può progredire senza sintomi evidenti, ma causare danni significativi nel tempo. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre un miliardo di persone nel mondo soffre di ipertensione, e le stime suggeriscono che questo numero continuerà a crescere. La condizione è spesso influenzata da fattori di stile di vita, e il fumo è uno dei principali colpevoli.
Il dottor Mehta sottolinea che smettere di fumare è una delle azioni più efficaci per ridurre il rischio di ipertensione e malattie cardiache. Il fumo danneggia i vasi sanguigni e provoca un aumento della pressione sanguigna, rendendo il cuore più vulnerabile a malattie potenzialmente mortali.
Oltre al fumo, ci sono altri fattori di rischio che devono essere considerati:
- Mancanza di attività fisica: Il sedentarismo può contribuire a un aumento della pressione sanguigna e, di conseguenza, a un incremento del rischio di malattie cardiache.
- Obesità: Un peso eccessivo è strettamente correlato all’ipertensione.
- Alimentazione scorretta: Alcuni cibi, se consumati in eccesso, possono contribuire all’aumento della pressione sanguigna. Tra questi, i cibi ad alto contenuto di sodio, zuccheri aggiunti e grassi saturi.
È fondamentale prestare attenzione alla propria dieta, privilegiando alimenti freschi, frutta, verdura e cereali integrali. La dieta mediterranea è spesso citata come un modello alimentare ideale per la salute del cuore, grazie all’alto consumo di pesce, olio d’oliva e legumi.

Gestire lo stress e controllare la pressione
In aggiunta, è importante considerare anche l’impatto dello stress sulla pressione sanguigna. Situazioni di stress costante possono portare a un aumento della produzione di ormoni che elevano la pressione sanguigna. Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda, possono rivelarsi utili per mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. Anche il sonno di qualità è essenziale; la privazione del sonno è stata correlata a un aumento della pressione sanguigna e a un rischio maggiore di problemi cardiaci.
Infine, è opportuno sottolineare l’importanza di controlli regolari della pressione sanguigna, soprattutto per coloro che hanno una storia familiare di malattie cardiache o che presentano fattori di rischio. La rilevazione precoce dell’ipertensione può permettere interventi tempestivi e modifiche dello stile di vita.