
Carta “Dedicata a te”: Chi può ricevere i 500 euro? (www.libriamociascuola.it)
Nel 2025, il Governo italiano conferma due importanti misure di sostegno economico destinate principalmente alle famiglie.
Le social card rappresentano un aiuto essenziale per affrontare le spese quotidiane, soprattutto in un contesto economico caratterizzato dall’aumento dei costi della vita. Le due tipologie di carta, la “Carta Dedicata a te” e la Carta Acquisti, offrono un supporto significativo che può raggiungere quasi 1000 euro, senza la necessità di presentare domanda per una delle due.
La Carta “Dedicata a te” è una misura innovativa introdotta nel 2023 e confermata anche per il 2025, con un fondo dedicato di 500 milioni di euro. Questa carta è pensata per le famiglie con un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore a 15.000 euro. Il funzionamento di questa social card è molto semplice e diretto: non è necessario presentare alcuna domanda, poiché l’INPS si occupa di individuare automaticamente i beneficiari basandosi sull’ISEE e sulla composizione del nucleo familiare, dando priorità alle famiglie numerose.
Nel 2024, i beneficiari hanno ricevuto una ricarica unica di 500 euro, mentre nel 2023 gli importi erano stati erogati in due tranche: 382,50 euro a luglio e 77,20 euro a dicembre. La flessibilità di questa carta è uno dei suoi punti di forza, poiché consente di utilizzare i fondi per l’acquisto di beni alimentari, carburante e abbonamenti ai trasporti pubblici. Questo aiuto si rivela particolarmente utile in un momento in cui i costi del carburante e dei generi alimentari sono in costante aumento.
Requisiti per ottenere la Carta “Dedicata a te”
I requisiti per ricevere la Carta “Dedicata a te” sono chiari e mirati a garantire il supporto a chi ne ha realmente bisogno. È necessario avere un ISEE inferiore a 15.000 euro e la residenza in Italia. La grande novità è l’assenza di un processo di domanda, che spesso può risultare complicato e scoraggiante. Questa scelta facilita l’accesso ai fondi e assicura che l’aiuto arrivi rapidamente a chi ne ha bisogno.
La Carta Acquisti è una misura di sostegno più tradizionale, esistente da diversi anni, e destinata specificamente a due categorie di beneficiari: le famiglie con bambini sotto i 3 anni e i pensionati over 65 con redditi limitati. Questa carta prevede un importo di 40 euro al mese, per un totale annuo di 480 euro.

Per accedere alla Carta Acquisti, i requisiti sono più specifici. Le famiglie con bambini devono presentare un ISEE inferiore a 8.117,17 euro, mentre i pensionati over 70 devono avere un ISEE inferiore a 10.822,90 euro. A differenza della Carta “Dedicata a te”, per chi richiede la Carta Acquisti per la prima volta è necessario compilare un modulo e presentarlo agli uffici postali, allegando un ISEE aggiornato e un documento d’identità. Tuttavia, chi possiede già la carta e continua a rispettare i requisiti non deve ripresentare la domanda, semplificando ulteriormente il processo.
Comparazione tra le due social card
Le due social card, sebbene entrambe mirate a fornire un aiuto concreto a famiglie e pensionati, differiscono notevolmente per importo, modalità di erogazione e spese ammesse. La Carta “Dedicata a te” offre un importo più elevato e una maggiore flessibilità, consentendo di coprire una più ampia gamma di spese necessarie per il quotidiano. Invece, la Carta Acquisti, pur fornendo un supporto costante, presenta un importo inferiore e vincoli più rigidi riguardo le spese ammissibili.
| Tipologia | Importo | Destinatari | Spese ammesse | Domanda necessaria? |
|—|—|—|—|—|
| Carta “Dedicata a te” | 500€ una tantum | Famiglie con ISEE < 15.000€ | Alimentari, carburante, trasporti | No, individuazione automatica |
| Carta Acquisti | 40€/mese (480€/anno) | Bambini < 3 anni, pensionati over 65 | Generi alimentari, bollette | Sì, richiesta agli uffici postali |
Nel 2025, le famiglie con ISEE basso e i pensionati a reddito limitato potranno contare su due tipi di sostegno che, nel loro insieme, superano i 1000 euro.