
I rimedi della nonna contro il raffreddore sono questi - www.libriamociascuola.it
Il periodo dell’influenza e del raffreddore sta colpendo, pian piano un po’ tutti. Dobbiamo pensare che, al di là di quelli che sono i rimedi medicinali, possiamo fare anche riferimento ai metodi della nonna.
Non solo caramelle, miele e propoli ma anche un qualcosa che potrebbe non sembrarci tanto confacente al raffreddore vero e proprio. Eppure, i nostri nonni e bisnonni non riuscivano a farne a meno e lo combattevano così il raffreddore.
Raffreddore e mal di gola: erano questi i malanni di stagione più frequenti anche allora. Ma dove non arrivavano le medicine, ecco che gli ortaggi facevano al caso loro. Di cosa stiamo parlando?
La cipolla ci aiuta contro il raffreddore
Avresti mai pensato che, per combattere il raffreddore ed il mal di gola, potevano venirti in aiuto le cipolle? No, non stiamo scherzando anzi. Si tratta di un efficace rimedio che utilizzavano i nostri nonni, quando non era così facile quanto semplice accedere ai medicinali in farmacia e quando anche rintracciare un medico non era possibile.
Il raffreddore ed il mal di gola sono sempre stati presenti nella vita di ogni uomo, anche se si son modificati nel corso dei secoli. Non sempre si riusciva a capire fin da subito di cosa si trattava ma, al tempo stesso, era possibile trovare una cura o comunque un rimedio alternativo almeno per alleviarne i sintomi.
E le cipolle aiutavano proprio in questo: non solo “piangere” quando le si tagliavano (e si piange anche oggi quando le si tagliano), ma anche veri e propri rimedi per la congestione nasale e per abbassare o regolare la temperatura corporea in determinate situazioni e momenti. I nostri nonni dicevano che “con le cipolle si guariva più velocemente”.
I malanni di stagione, con i rimedi della nonna
Perché questo? La cipolla ha interessanti proprietà antimicrobiche, antiossidanti e antinfiammatorie. Per il mal di gola, si può utilizzare lo sciroppo di cipolla. Come si prepara? Iniziamo con il mondare e tritare finemente una cipolla e mettiamola, poi, in una ciotola con tre cucchiai di zucchero. Copriamo la ciotola e lasciamo riposare per dodici ore o per una notte intera. Il mattino seguente filtriamo il liquido e assumiamone un cucchiaino diluito in mezzo bicchiere d’acqua, fino a tre volte al giorno.

Dall’altro lato, la cipolla ci aiuta anche a combattere il naso chiuso, applicando sul torace una cipolla stufata. Dopo aver affettato e cotto la cipolla per una decina di minuti, lasciamola raffreddare, avvolgiamola, poi, in un telo e sistemiamola sul torace, rimanendo in posizione supina per circa mezzora.
Ultimo rimedio è quello per far abbassare la febbre: la cipolla macerata. Lasciamo per una notte la cipolla tritata all’interno dell’olio vegetale. Dopo questa breve macerazione, filtrare l’olio e massaggiarlo sulla pianta dei piedi allo scopo di ridurre la temperatura corporea. Rimedi della nonna sì, ma quando serve, occorre sempre consultare il proprio medico di fiducia.