Dal 26 al 31 ottobre 2015 prenderà il via la seconda edizione di Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole. Dal 21 settembre sarà attiva la banca dati per registrarsi e prendere parte all’iniziativa.
Dal 26 al 31 ottobre 2015 prenderà il via la seconda edizione di Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole,promossa dal Centro per il libro e la Lettura (MiBACT) e dalla Direzione generale per lo studente (MIUR).
Si ripete anche nel 2015 quest’iniziativa che vuole avvicinare alla lettura il mondo della scuola, da quella dell’infanzia alle secondarie; scrittori, scienziati, autori, uomini politici, sportivi, giornalisti, artisti, personaggi della cultura e dello spettacolo così come le famiglie e la gente comune potranno entrare nelle aule scolastiche per leggere ad alta voce i libri che più li hanno appassionati.
Libriamoci non è un’iniziativa a schema fisso. Gli insegnanti e gli stessi studenti sono invitati a dare spazio alla fantasia, immaginando percorsi di lettura creativi: sfide e maratone di lettura tra le classi, interpretazione di opere teatrali registrate e condivise sui social, esperienze di vita vissuta raccontate dai protagonisti, visite in biblioteca, in libreria o in circoli di lettura dove chi ama e frequenta i libri potrà trasmettere ai ragazzi la sua passione.
Tutto questo e molto altro ancora è Libriamoci 2015 , un evento di partecipazione alla lettura senza steccati, dove ognuno sarà protagonista con le proprie conoscenze, la propria passione, la propria storia di vita.
Per aderire all’iniziativa è sufficiente che le scuole si iscrivano all’indirizzo http://risorse.cepell.it/libriamoci, a partire dal 21 settembre, indicando il proprio programma di lettura che svolgeranno nell’ultima settimana di ottobre. Non c’è limite temporale per iscrivere i progetti a Libriamoci 2015: la banca dati è aperta fino alla fine della manifestazione.
Iscriviti a Libriamoci 2015
Le iniziative inserite nella Banca Dati saranno visibili sul nostro sito, dove si possono trovare suggerimenti di lettura, attraverso bibliografie ragionate, buone pratiche da condividere e l’elenco dei lettori volontari.
Gli insegnanti potranno organizzare iniziative in maniera autonoma, chiedendo se necessario l’aiuto della segreteria organizzativa che fornirà anche suggerimenti e indicherà i nominativi dei lettori d’eccezione disponibili a recarsi nelle scuole per incontrare gli studenti.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti e suggerimenti contattare la Segreteria organizzativa:
Stilema 389 9298219
Alessandra Verrienti 389 9291689
E-mail: libriamoci@stilema-to.it
Ogni insegnante aderendo al progetto riceverà un attestato di partecipazione.
Le scuole partecipanti concorreranno all’estrazione di 50 premi in libri tra le prime 1.000 iniziative registrate.