
Isee cosa devi sapere(www.libriamociascuola.it)
Con l’approssimarsi della scadenza per l’ISEE 2024, è fondamentale prepararsi per la richiesta dell’ISEE aggiornato per il 2025.
A partire dal 2 gennaio 2025, gli utenti potranno accedere al servizio di ISEE precompilato sul sito dell’INPS, un’opzione che semplifica notevolmente il processo di ottenimento dell’attestazione necessaria per accedere a numerosi bonus e agevolazioni economiche. In questo articolo, esploreremo passo dopo passo come richiedere l’ISEE precompilato, evidenziando i documenti necessari e fornendo informazioni utili per evitare errori comuni.
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un documento fondamentale per calcolare la situazione economica di un nucleo familiare. Viene richiesto per accedere a prestazioni sociali agevolate, come borse di studio, bonus per la casa e sussidi per la disoccupazione. La sua validità è annuale, e pertanto è necessario aggiornare la propria attestazione ogni anno, fornendo dati aggiornati sui redditi e sui patrimoni.
L’ISEE Precompilato: Vantaggi e Funzionalità
Il servizio di ISEE precompilato è stato introdotto dall’INPS per semplificare la procedura di richiesta. Attraverso questo servizio, i cittadini possono compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) direttamente online, senza dover raccogliere documentazione cartacea. Il sistema è già precompilato con i dati disponibili presso l’INPS e l’Agenzia delle Entrate, riducendo il rischio di errori e accelerando i tempi di rilascio dell’attestazione.
I principali vantaggi includono:
- Accesso Semplificato: Tutti i dati necessari sono già disponibili nel sistema, il che significa che non è necessario inserire informazioni da zero.
- Risparmio di Tempo: La procedura è progettata per essere rapida, consentendo ai richiedenti di completare la DSU in pochi minuti.
- Assistenza Online: L’INPS offre guide e supporto online per aiutare gli utenti a navigare nel processo.

Per richiedere l’ISEE precompilato, è necessario seguire alcuni passaggi chiave:
- Accesso al Sito INPS: Accedere al sito ufficiale dell’INPS e autenticarsi nell’area personale utilizzando le credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Una volta effettuato l’accesso, cercare il servizio “ISEE precompilato”.
- Avvio della Procedura: Cliccare su “Acquisizione interattiva” per avviare la precompilazione della DSU. È importante autorizzare l’INPS al trattamento dei dati personali.
- Scelta delle Finalità: Indicare le ragioni per cui si richiede l’ISEE, come per l’Assegno Unico o per l’Assegno di Inclusione. Questo passaggio è cruciale, in quanto determinerà il tipo di DSU da compilare.
- Inserimento dei Dati Anagrafici: Inserire i dati anagrafici di tutti i membri del nucleo familiare. Il sistema permette di recuperare i dati dalla DSU precedente, facilitando ulteriormente il processo.
- Dati sull’Abitazione e Nucleo Familiare: Fornire informazioni relative all’abitazione principale, specificando se si tratta della stessa per il richiedente e il coniuge. Indicare se entrambi i genitori hanno prodotto un reddito da lavoro per almeno sei mesi nel 2023.
- Autorizzazione dei Componenti Maggiorenni: Nel caso siano presenti componenti maggiorenni nel nucleo familiare, sarà necessaria la loro autorizzazione alla precompilazione dei dati.
- Sottoscrizione della DSU: Una volta completati tutti i passaggi, procedere con la sottoscrizione della DSU. Verificare attentamente tutti i dati inseriti prima di confermare.
- Attesa del Messaggio di Conferma: Dopo la sottoscrizione, l’INPS invierà una richiesta all’Agenzia delle Entrate per verificare i dati forniti. Gli utenti riceveranno un messaggio via email o SMS, notificando che i dati sono pronti per essere confermati.
- Verifica e Modifica dei Dati: Dopo aver ricevuto la notifica, sarà possibile rientrare nel servizio di ISEE precompilato per verificare e, se necessario, modificare i dati contenuti nella DSU.
Errori Comuni da Evitare
Sebbene il servizio di ISEE precompilato sia progettato per semplificare il processo, ci sono alcuni errori comuni che i richiedenti dovrebbero evitare:
- Dati Errati o Incompleti: Verificare attentamente tutti i dati inseriti per evitare ritardi nell’elaborazione della DSU.
- Scadenze: Prestare attenzione alle scadenze per la presentazione dell’ISEE, poiché un ritardo potrebbe compromettere l’accesso a bonus e agevolazioni.
- Autorizzazioni Mancanti: Assicurarsi che tutti i membri maggiorenni del nucleo familiare abbiano autorizzato correttamente la precompilazione.
Per completare la richiesta dell’ISEE precompilato, è utile avere a disposizione alcuni documenti, anche se gran parte dei dati sarà già precompilata. Tra i documenti utili figurano:
- Codici fiscali di tutti i membri del nucleo familiare.
- Informazioni sui redditi percepiti nel 2023.
- Dati riguardanti patrimoni mobiliari e immobiliari.
L’introduzione dell’ISEE precompilato rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione dei servizi pubblici, rendendo più accessibile e meno complesso il processo di richiesta. Con la giusta preparazione e attenzione, ogni cittadino potrà navigare con successo nel sistema, garantendo così l’accesso a prestazioni sociali fondamentali per il proprio benessere e quello della propria famiglia.