![Questa opportunità è stata introdotta grazie a una recente delibera dell’ARERA](https://www.libriamociascuola.it/wp-content/uploads/2025/01/Bollette-www.libriamociascuola.it2025-01-31-1024x683.jpg)
Bollette come pagare meno (www.libriamociascuola.it)
Con la crisi energetica che pesa sulle spalle di molti cittadini, emerge la possibilità di ottenere uno sconto sulle bollette della luce.
Questa opportunità è stata introdotta grazie a una recente delibera dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che ha stabilito i criteri per accedere al mercato a tutele graduali.
Ma chi può realmente beneficiare di questa misura? E quali sono i passaggi necessari per ottenere tali agevolazioni? Scopriamolo insieme.
Chi sono i clienti vulnerabili?
L’agevolazione sulle bollette non è rivolta a tutti, ma solo a una specifica categoria di utenti, definiti “clienti vulnerabili”. Per rientrare in questa categoria, è necessario soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
- Età avanzata: Avere compiuto 75 anni.
- Bonus sociale: Avere diritto a ricevere il bonus sociale elettrico, stabilito in base al livello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), oppure il bonus per gravi condizioni di salute.
- Disabilità: Essere in possesso di una disabilità accertata.
- Emergenza: Trovarsi in una situazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
- Isola minore: Risiedere in un’isola minore non interconnessa alla rete elettrica principale.
Queste condizioni sono state stabilite per garantire che l’agevolazione raggiunga effettivamente coloro che ne hanno maggiore bisogno. Si stima che oltre 11 milioni di clienti possano beneficiare di questa misura, rappresentando una quota significativa della popolazione italiana.
Secondo le stime di Assoutenti, il provvedimento potrebbe portare a un risparmio potenziale di circa 1,3 miliardi di euro sulle bollette dell’energia elettrica. I clienti vulnerabili che passeranno al servizio a tutele graduali potrebbero risparmiare mediamente fino a 113 euro all’anno. Questo rappresenta un’importante boccata d’ossigeno in un contesto economico difficile, dove i costi dell’energia sono aumentati notevolmente negli ultimi anni.
![L’agevolazione sulle bollette non è rivolta a tutti, ma solo a una specifica categoria di utenti, definiti “clienti vulnerabili”.](https://www.libriamociascuola.it/wp-content/uploads/2025/01/Famiglia-Bollette-www.libriamociascuola.it2025-01-31.jpg)
È fondamentale notare che per accedere a questa agevolazione è stata fissata una scadenza: le domande devono essere presentate entro il 30 giugno 2025. L’ARERA ha sottolineato che i clienti vulnerabili che non presenteranno la richiesta entro questa data o che acquisiranno i requisiti di vulnerabilità dopo non potranno più accedere al servizio. Questo limite temporale ha sollevato alcune critiche, in particolare da parte del Codacons, che ha definito “illogico” porre un termine per la richiesta, sostenendo che ciò potrebbe limitare la libertà di scelta degli utenti vulnerabili e non incentivare la concorrenza tra gli operatori del mercato.
Come fare richiesta
Per richiedere l’agevolazione, il primo passo consiste nell’inviare una richiesta formale al proprio fornitore di energia. È fondamentale che il cliente fornisca la documentazione necessaria che attesti il possesso dei requisiti di vulnerabilità. Una volta ricevuta la richiesta, il fornitore ha 30 giorni di tempo per attivare la protezione e garantire il passaggio al servizio a tutele graduali.
In conclusione, la possibilità di ricevere uno sconto sulla bolletta della luce rappresenta un’opportunità per milioni di italiani. La sfida ora è garantire che questa misura sia accessibile a tutti coloro che ne hanno diritto, e che i cittadini siano adeguatamente informati sui loro diritti e sulle procedure da seguire. Solo così si potrà costruire un futuro energetico più equo e sostenibile per tutti.