Libri Levi
Ci sono appuntamenti che, anno dopo anno, diventano sempre più familiari, ai quali pensiamo con naturalezza come ad amici che sappiamo esserci sempre vicini.
È così anche per Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale di promozione della lettura che vi aspetta per la nona edizione e punta a coinvolgervi nella stessa missione di sempre: ricordare o far scoprire a tutti la bellezza e i superpoteri della lettura! A cominciare da quello del “teletrasporto”: leggere è la chiave per evadere da qualsiasi luogo, dalla quotidianità, dalla noia o da contesti nei quali non ci si riconosce, e può condurre ovunque si desideri. Il viaggio, come sapete, inizia il 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, e si conclude il 31 maggio.
Anche quest’anno il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019:
“Desiderio e genio. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci”;
“Dove sei giovane Holden? A cento anni dalla nascita di J.D. Salinger”;
“Se questo è un uomo. A cento anni dalla nascita di Primo Levi”;
“Guarda che luna! A cinquanta anni dall’allunaggio”.
Se questo è un uomo. A cento anni dalla nascita di Primo Levi
Primo Levi, nato a Torino il 31 luglio 1919, è stato uno scrittore, partigiano e chimico italiano, autore di racconti, memorie, poesie, saggi e romanzi. L’opera d’esordio Se questo è un uomo, nel quale racconta le sue terribili esperienze nel campo di sterminio nazista di Auschwitz, è considerato un classico della letteratura mondiale.
Per le scuole secondarie di primo e secondo grado
Romanzi, racconti e poesie di Primo Levi
La ricerca delle radici, Einaudi, 2018
L’altrui mestiere, Einaudi, 2018
Ranocchi sulla luna e altri animali, Einaudi, 2016
con Leonardo De Benedetti, Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986, Einaudi, 2015
I sommersi e i salvati, Einaudi, 2014
Se non ora, quando?, Einaudi, 2014
La chiave a stella, Einaudi, 2014
Il sistema periodico, Einaudi, 2014
Se questo è un uomo, Einaudi, 2014
La tregua, Einaudi, 2014
Tutti i racconti, Einaudi, 2005
Ad ora incerta, Garzanti, 1998 (poesie)
levi1levi2Interviste, studi e altro
Opere complete III. Conversazioni, interviste e dichiarazioni, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi, 2018
Primo Levi. Una vita, di Ian Thompson, Utet, 2017
Io che vi parlo, di Giovanni Tesio, Einaudi, 2016
Il veleno di Auschwitz. Il volto e la voce: testimonianze in TV 1963-1986. Con DVD, a cura di Frediano Sessi, Stas’ Gawronski, Marsilio, 2016
Primo Levi di fronte e di profilo, di Marco Belpoliti, Guanda, 2015
Intervista a Primo Levi, ex deportato, di Anna Bravo e Federico Cereja, Einaudi, 2011
Primo Levi. Una vita per immagini. Ediz. Illustrata, di Philippe Mesnard, Marsilio, 2008
Primo Levi. La vita, le opere, di Ernesto Ferrero, Einaudi, 2007
Primo Levi: un’antologia della critica, a cura di Ernesto Ferrero, Einaudi, 1997
levi3levi4
Film
La strada di Levi, di Davide Ferrario, Italia, 2006
La tregua, di Francesco Rosi, Italia, 1997
levi5
Fumetti
174517. Deportato: Primo Levi, di Giovanna Carbone, Franco Portinari, la meridiana, 2019
Primo Levi, di Matteo Mastragostino, Alessandro Ranghiasci, Becco Giallo, 2017
Una stella tranquilla. Ritratto sentimentale di Primo Levi, di Pietro Scarnera, Comma 22, 2014
levi6
STORIE DI ALTRI SOPRAVVISSUTI
Scuole secondarie di primo grado
Fino a quando la mia stella brillerà, di Liliana Segre, Daniela Palumbo, Piemme, 2018
Una bambina e basta, di Lia Levi, E/O, 2014
L’albergo della magnolia – L’amore mio non può, di Lia Levi, E/O, 2019
Ho sognato la cioccolata per anni, di Trudi Birger, Piemme, 2018
Un sacchetto di biglie, di Joseph Joffo, BUR, 2018
Quando Hitler rubò il coniglio rosa, di Judith Kerr, Rizzoli, 2017
L’isola in via degli uccelli, di Uri Orlev, Salani, 2009
6980-Bro.inddlevi8
Scuole secondarie di secondo grado
Il mondo sapeva. La Shoah e il nuovo millennio, di Elie Wiesel, Giuntina, 2019
Piccola autobiografia di mio padre, di Daniel Vogelmann, Giuntina, 2019
Trilogia della memoria. Tre romanzi all’ombra delle leggi razziali. Una bambina e basta – L’ albergo della magnolia – L’amore mio non può, di Lia Levi, E/O, 2019
Scolpitelo nel vostro cuore. Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno, di Liliana Segre, Piemme, 2018
Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi, di Daniela Padoan, Bompiani, 2018
Ho sognato la cioccolata per anni, di Trudi Birger, Piemme, 2018
Un sacchetto di biglie, di Joseph Joffo, BUR, 2018
Il pianista. Varsavia 1939-1945. La straordinaria storia di un sopravvissuto, di Wladyslaw Szpilman, Baldini Castoldi, 2017
Quando Hitler rubò il coniglio rosa, di Judith Kerr, Rizzoli, 2017
Maus, di Art Spiegelman, Einaudi, 2010
L’isola in via degli uccelli, di Uri Orlev, Salani, 2009
La notte, di Elie Wiesel, Giuntina, 2007
levi9levi10levi11
Potete aderire con iniziative che si svolgano tra il 23 aprile e il 31 maggio e, come di consueto, vi chiediamo di segnalarcele inserendole – con descrizioni sintetiche – nella piattaforma che raccoglie tutte le iniziative legate al Maggio dei Libri 2019. La banca dati sarà aperta e pronta ad accogliere i vostri eventi a partire dal 18 marzo, all’indirizzo www.ilmaggiodeilibri.it/registrazione e tutti gli organizzatori dovranno richiedere le credenziali prima di poter inserire le proprie iniziative.
Come l’anno scorso, sarà possibile arricchire la scheda dell’evento in banca dati inserendo un’immagine o una locandina (in pdf, jpg o jpeg). Sul sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it saranno disponibili i materiali grafici da scaricare e personalizzare per promuovere il proprio programma di eventi: vi invitiamo come di consueto ad adottare l’identità visiva della campagna. Inoltre, dopo che la vostra iniziativa sarà stata convalidata, potrete condividerla sui vostri social network, blog e siti grazie a un link diretto, uno strumento in più per diffonderla, migliorarne la riuscita e farcela conoscere (inserendo su Facebook e Twitter il tag #MaggiodeiLibri o la menzione @ilmaggiodeilibri su Facebook e @maggiodeilibri su Twitter). E se amate le foto, non dimenticate il profilo Instagram della campagna (instagram.com/ilmaggiodeilibri): taggate le foto dei vostri appuntamenti usando l’hashtag #MaggiodeiLibri e la menzione @ilmaggiodeilibri e condividete istantaneamente i momenti più belli! Un Social Feed sull’homepage del sito ufficiale aggregherà in tempo reale tutte le interazioni social, permettendovi di essere sempre connessi.