Benessere

Tumore esofago: il sintomo banale che tutti sottovalutano

Il tumore esofageo è una malattia complessa e insidiosa che richiede un’adeguata attenzione e comprensione.

Il tumore dell’esofago è una neoplasia che origina dai tessuti dell’esofago, il tubo muscolare che collega la faringe allo stomaco e svolge un ruolo cruciale nella deglutizione. Sebbene sia meno comune rispetto ad altri tipi di cancro, la sua incidenza è in aumento in molte parti del mondo, e le sue conseguenze possono essere devastanti. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è il tumore esofageo, le sue forme principali, i fattori di rischio, i sintomi, le modalità di diagnosi e i trattamenti disponibili.

Il tumore esofageo è un processo neoplastico che si sviluppa nell’esofago, un organo lungo circa 25-30 centimetri, situato nel torace e che funge da condotto per il passaggio del cibo. Le due forme principali di tumore esofageo sono il carcinoma a cellule squamose e l’adenocarcinoma. Il carcinoma a cellule squamose rappresenta circa il 60% dei casi e origina dalle cellule squamose che rivestono la parete interna dell’esofago. L’adenocarcinoma, che costituisce circa il 30% dei tumori esofagei, deriva dalle cellule delle ghiandole produttive di muco, solitamente localizzate nella parte inferiore dell’esofago, vicino alla giunzione con lo stomaco.

Cause e fattori di rischio

Diversi fattori possono contribuire all’insorgenza del tumore esofageo. Tra i più significativi ci sono:

  1. Abuso di alcol e fumo: Queste abitudini sono fortemente correlate allo sviluppo di tumori esofagei. L’alcol, in particolare, può danneggiare le cellule esofagee e favorire la crescita tumorale.
  2. Reflusso gastroesofageo: Questa condizione cronica, in cui l’acido dello stomaco risale nell’esofago, può portare a un’infiammazione che aumenta il rischio di cancro.
  3. Condizioni pre-esistenti: Malattie come l’acalasia e l’esofago di Barrett sono associate a un rischio aumentato di tumore.
  4. Dieta e stile di vita: Una dieta povera di frutta e verdura, insieme a un elevato consumo di carni rosse e alimenti bollenti, è stata associata a un rischio maggiore di sviluppare il tumore esofageo.
  5. Età e sesso: L’incidenza della malattia aumenta con l’età, in particolare dopo i 50 anni, e gli uomini sono colpiti circa tre volte più frequentemente rispetto alle donne.
Tumore esofageo, cause e fattori di rischio (www.libriamociascuola.it)

Nei primi stadi, il tumore esofageo può non presentare sintomi evidenti. Tuttavia, uno dei primi segnali è spesso la difficoltà a deglutire (disfagia). Altri sintomi possono includere:

  • Perdita di peso ingiustificata: Nonostante un buon appetito, il paziente può notare una perdita di peso significativa.
  • Dolore toracico: Questo può manifestarsi come un dolore sordo o bruciante.
  • Rigurgito e vomito: Se il tumore blocca l’esofago, il paziente può avere episodi di rigurgito o vomito, talvolta con sangue.
  • Alterazioni della voce e raucedine: Questi sintomi possono derivare dalla compressione dei nervi laringei a causa della crescita tumorale.

Diagnosi e trattamento del tumore esofageo

La diagnosi di tumore esofageo è un processo che richiede diverse fasi. Inizialmente, viene eseguita un’endoscopia per visualizzare direttamente l’interno dell’esofago e prelevare campioni di tessuto per una biopsia. In aggiunta all’endoscopia, possono essere utilizzate tecniche di imaging come la tomografia computerizzata (TC) e l’ecografia endoscopica per determinare l’estensione della malattia.

Il trattamento del tumore esofageo dipende dallo stadio della malattia e dalla salute generale del paziente. Le opzioni terapeutiche principali includono:

  1. Chirurgia: L’intervento più comune è l’esofagectomia, che implica la rimozione parziale o totale dell’esofago.
  2. Chemioterapia e radioterapia: Questi trattamenti possono essere utilizzati sia prima che dopo l’intervento chirurgico.
  3. Cure palliative: Nei casi avanzati, si possono adottare approcci palliativi per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.
Published by
Roberto Arciola