
Congedo parentale (www.libriamociascuola.it)
Il tema del congedo parentale e della sua fruizione contemporanea da parte di entrambi i genitori è di grande rilevanza nella società attuale
Il congedo parentale è un elemento cruciale per i genitori che desiderano dedicare tempo e attenzione ai propri figli nei primi anni di vita. La normativa italiana consente ai genitori di richiedere un periodo di astensione dal lavoro fino ai 12 anni dei figli, evidenziando l’importanza di soddisfare i bisogni affettivi e relazionali dei bambini. Una questione spesso dibattuta è se entrambi i genitori possano fruire del congedo parentale contemporaneamente, un aspetto che solleva frequenti dubbi.
Secondo l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), non esiste alcun divieto per madre e padre di richiedere il congedo parentale nello stesso giorno. Questa opportunità permette ai genitori di supportarsi reciprocamente nei momenti chiave della crescita dei loro figli, garantendo una presenza significativa. La normativa enfatizza l’importanza di un approccio condiviso alla genitorialità, dove entrambi i genitori possono essere attivamente coinvolti nella vita quotidiana dei propri figli.
Inoltre, l’INPS ha confermato che i periodi di congedo possono essere richiesti anche per lo stesso bambino, senza limitazioni. Questo rappresenta un passo avanti verso un equilibrio tra vita lavorativa e familiare, sempre più rilevante nella società moderna. La condivisione delle responsabilità genitoriali è fondamentale per garantire un ambiente sano e stimolante per i bambini.
Quanti giorni di congedo parentale spettano ai genitori?
La legislazione italiana stabilisce un limite complessivo di giorni di congedo parentale che i genitori possono richiedere, che non può superare i 10 mesi, estendibili a 11 mesi se il padre si astiene dal lavoro per almeno tre mesi. Ecco una panoramica dettagliata:
- La madre ha diritto a un massimo di 6 mesi di congedo parentale.
- Il padre ha diritto a 6 mesi, che possono diventare 7 se si astiene dal lavoro per almeno 3 mesi.
- Nel caso di un genitore single, il limite massimo di congedo parentale sale a 11 mesi.
Non tutti i periodi di congedo parentale sono indennizzati. L’indennità prevista è pari al 30% della retribuzione media giornaliera, per un massimo di 9 mesi, distribuiti come segue:
- 3 mesi spettano alla madre.
- 3 mesi spettano al padre.
- 3 mesi possono essere goduti in alternativa tra i genitori.
In caso di un genitore solo, questi ha diritto all’intero periodo di 9 mesi di congedo parentale indennizzato. Questa struttura non solo riconosce l’importanza della presenza di entrambi i genitori, ma riflette anche la necessità di un supporto economico durante i periodi di astensione dal lavoro.

Negli ultimi anni, le leggi di bilancio hanno introdotto maggiorazioni per il congedo parentale, rendendo questa opportunità ancora più vantaggiosa per i genitori. Le maggiorazioni prevedono periodi di congedo parentale retribuiti all’80%, in base al momento in cui il genitore rientra al lavoro dopo il congedo di maternità:
- 1 mese retribuito all’80% per le madri che tornano al lavoro nell’anno 2023.
- 2 mesi retribuiti all’80% per chi rientra nel 2024.
- 3 mesi retribuiti all’80% per coloro che rientrano dal 1 gennaio 2025.
Entrambi i genitori possono beneficiare di tali maggiorazioni, sempre nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa. Questo aspetto rappresenta una significativa evoluzione delle politiche di sostegno alle famiglie, incentivando una maggiore partecipazione dei padri nella cura dei figli e contribuendo a un equo bilanciamento dei ruoli genitoriali.
L’importanza del congedo parentale per lo sviluppo del bambino
Il congedo parentale non è solo uno strumento lavorativo; si tratta di un’opportunità cruciale per la crescita e lo sviluppo dei bambini. La presenza di entrambi i genitori durante i primi anni di vita è fondamentale per il benessere emotivo e psicologico dei piccoli. La possibilità di fruire contemporaneamente del congedo parentale consente ai genitori di creare un ambiente familiare coeso e di affrontare insieme le difficoltà che possono sorgere durante la crescita dei figli.